In questa ricorrenza di armonia e di pace,
gli Alpini padernesi formulano
i migliori auguri di un lieto Natale
e di un 2020 colmo di ogni bene e serenità
sabato 21 dicembre 2019
Auguri!
domenica 1 dicembre 2019
Natale sull’Adda 2019
martedì 19 novembre 2019
Colletta alimentare 2019
sabato 9 novembre 2019
A Udine nel 2021
martedì 5 novembre 2019
Libro Verde 2018
Il Gruppo di Paderno d'Adda per il 2018 fa registrare 910 ore e 595,00 euro donati, così suddivisi:
- Enti Benefici: 18 ore (Cascina Blu onlus) e 145,00 euro (AIDO)
- Sport (Marcia Aido e Sgambata Alpina Osnaghese): 90 ore
- Parrocchia: 90 ore e 450,00 euro
- Scuole (servizio d'ordine feste): 69 ore
- Comunità: 40 ore
- Assistenza anziani: 600 ore
lunedì 4 novembre 2019
4 novembre 2019
domenica 3 novembre 2019
Celebrato con Robbiate il 4 novembre
lunedì 21 ottobre 2019
Il Raduno del 2° Rgpt a Piacenza
I Gruppi di Paderno d’Adda, Robbiate, Verderio e Imbersago hanno unito le loro forze per la partecipazione al Raduno del 2° Raggruppamento a Piacenza.
Una visita alla città, già teatro dell’Adunata Nazionale del 2013, alla celebre Piazza dei Cavalli, al Duomo, a Sant’Antonino, poi tutti all’ammassamento nella grande caserma del Polo Mantenimento Pesante Nord per sfilare orgogliosi del fatto che l’appuntamento per il 2020 sarà il 17 e 18 ottobre proprio a Lecco.
La giornata è proseguita in allegria all’Osteria Vecchia Pergola di Gossolengo tra salumi, gnocco fritto, tortelli, pisarej e fasò, un ottimo Gutturnio e le barzellette di Giampaolo, alpino di Verderio.

sabato 19 ottobre 2019
Una bella serata con il Coro Grigna
Quella di Venerdì 18 ottobre è stata una bellissima serata in cui protagonisti sono stati i canti alpini di trincea e di guerra, eseguiti magistralmente dal Coro Grigna della Sezione ANA di Lecco: “La storia narrata dai protagonisti” ha mandato così in archivio la sua nona edizione con una folta partecipazione di pubblico.
Il Coro Grigna, citando le parole con cui il capogruppo Daniele Riva ha introdotto la manifestazione, ha portato “la testimonianza di quei canti nati nelle trincee e sulle vette della Prima Guerra Mondiale, nel fango della Grecia e dell’Albania, nelle steppe della Russia: canti che sorgevano spontanei sull’aria di una melodia esistente – spesso un canto montanaro o contadino o militare – e si diffondevano tra le truppe. Canti che danno coraggio, che celebrano i compagni caduti, che raccontano le vicende di guerra e i sogni dei soldati mentre riposano tra un combattimento e l’altro”.
Una serata in cui il pubblico ha anche partecipato, cantando con il coro “Sul cappello”, “Il testamento del capitano” e il richiestissimo bis “Signore delle cime”, e riflettendo sulle emozioni provate da quei soldati sui campi di battaglia dove furono inviati – il sindaco di Paderno Gianpaolo Torchio nel suo saluto ha sottolineato la giovane età di questi soldati, oltre al lodevole fatto di tenere vive le radici che hanno portato alla pace di adesso.
Era presente anche il presidente sezionale Marco Magni, in partenza per il raduno del 2° raggruppamento a Piacenza, con i consiglieri Dino Sala e Mario Gargantini. Marco Magni ha ricordato la forza di volontà degli alpini e il loro essere presenti dove l’uomo chiama come denotano gli esempi dei quattro beati alpini: Fratel Luigi Bordino, Don Carlo Gnocchi, Teresio Olivelli e Don Secondo Pollo.
lunedì 14 ottobre 2019
Cresima, Giornata FAI e Piedibus
- Cresima: 10 ore
- Giornata d’autunno FAI: 86 ore
- Marcia del Piedibus: 8 ore
martedì 8 ottobre 2019
La storia narrata dai protagonisti - 9ª ed.
martedì 1 ottobre 2019
Messa di suffragio 2019
Giovedì 10 ottobre alle ore 20.30 nella Chiesina degli Alpini sarà celebrata l’annuale Santa Messa a suffragio dei soci “andati avanti”, dei quali abbiamo raccolto lo zaino e continuiamo a perpetuare il ricordo.
giovedì 19 settembre 2019
giovedì 12 settembre 2019
lunedì 2 settembre 2019
Chiesetta del Morbegno 1959-2019
Una festa sentita e partecipata, baciata da un caldo sole ancora estivo, ha commemorato ieri ai 1480 metri di altitudine del Pian delle Betulle il 60° anniversario di consacrazione della Chiesetta votiva del Battaglione Morbegno alla presenza di numerose autorità, dei ragazzi del Campo Scuola intersezionale Milano-Lecco, della Banda Sezionale e del Coro Grigna.
Una celebrazione che ha avuto come filo conduttore la memoria e la necessità di testimoniare il ricordo per passarlo alle generazioni future. Lo hanno ripetuto il presidente sezionale Marco Magni (“Fare memoria e rappresentare la nostra Italia con i nostri valori che nessuno può toglierci dal cuore”), il tenente colonnello Giulio Monti, comandante del Morbegno, salito in quota con un manipolo di venti uomini e donne in armi con la penna nera (“Gli alpini raccontino la loro storia perché spesso la dimentichiamo, travolti dalla vita quotidiana”) e il vicario episcopale monsignor Maurizio Rolla (“Le cose che ci vengono incontro decidono di che pasta siamo nei fatti, anche quando si prendono responsabilità civili, militari, amministrative. Siamo onesti sempre, soprattutto quando non ci vede nessuno”).
Al termine della Santa Messa sono state benedette le nuove marmette, diciassette.
mercoledì 14 agosto 2019
60° Chiesetta Btg. Morbegno
lunedì 1 luglio 2019
Programma del centenario
ore 10.30 – Convegno sull’Associazione Nazionale Alpini dalle origini ad oggi, presso il Teatro Dal Verme (via San Giovanni sul Muro, 2 Milano), secondo questo programma:
- Saluto alla Bandiera e al Labaro
- Saluto di benvenuto, presentazione della giornata, lettura dei nomi soci fondatori
- Intervento sulla Storia dell’Associazione a cura di Marco Mondini
- Intervista ai tre figli dei soci fondatori
- Intervista ai Presidenti emeriti Ana Giuseppe Parazzini e Corrado Perona
- Presentazione libro “2009-2019 – Una Storia viva” con Bruno Fasani
- Intervento del Presidente Sebastiano Favero
ore 14.30 – Sfilata da Piazza San Babila (zona di ammassamento), corso Vittorio Emanuele II, piazza del Duomo lato galleria e Galleria Vittorio Emanuele II per lo scoprimento della targa commemorativa.
lunedì 24 giugno 2019
Chiuso il campo scuola
Si è chiuso il Campo Scuola delle sezioni di Lecco e Milano: una bella cerimonia alpina con una breve sfilata d’ingresso a Villa Grugana, l’inno nazionale cantato all’unisono durante l’alzabandiera e i discorsi: prima il “capocampo” Riccardo Perego, capogruppo di Brivio nonché animatore e ideatore dell’iniziativa con il consigliere Dino Sala, che ha vissuto un’emozione intensa e ha fatto rilevare come i genitori abbiano consegnato dei bambini e ora si ritrovino dei ragazzi, poi i due presidenti Luigi Boffi per Milano, che ha chiesto di ripristinare la leva obbligatoria anche sulla base di queste esperienze, e Marco Magni per Lecco, che ha ricordato ai genitori degli oltre 100 partecipanti di “avere dei ragazzi d’oro”.
Dopo la santa Messa, celebrata dall’alpino Padre Pierfrancesco Corti del PIME e animata dal Coro Grigna, la consegna degli attestati e quindi il pranzo.
Un’esperienza che ha arricchito certamente i ragazzi, che hanno preso parte a escursioni e dimostrazioni di protezione civile e hanno imparato a vivere assieme e a socializzare nel rispetto delle regole, respirando i valori alpini per cinque giorni e avvicinandosi a un mondo, quello delle penne nere e del volontariato, che ora guarderanno con occhi diversi; ma anche un’esperienza che ha arricchito gli alpini, che li ha portati a gettare un seme per il futuro – “Che ne sarà domani dell’associazione?” è un tema molto frequente nei consigli nazionali ma anche in quelli sezionali e nelle riunioni di zona: il campo scuola, ovvero il farsi conoscere da vicino dalle nuove generazioni è un passo molto concreto e molto importante.
martedì 18 giugno 2019
Campo scuola: comunicato stampa
DOVE: CALCO (LC) – VILLA GRUGANA, VIA SOLFERINO
QUANDO: Da MERCOLEDÌ 19 GIUGNO a DOMENICA 23 GIUGNO 2019
EVENTO: CAMPO SCUOLA INTERSEZIONALE SEZIONI di MILANO e LECCO
Lecco, 17 Giugno 2019.
Un campo-scuola per imparare a stare nella società civile, che significa imparare a
collaborare, a rispettare le regole, a conoscere il territorio che ci circonda: è l’evento
organizzato dalle Sezioni degli alpini di Lecco e Milano e che si terrà dal 19 al 23 giugno in
una vera e propria oasi in mezzo al verde della Brianza, Villa Grugana del Pontificio
Istituto Missioni Estere.
La conferenza-stampa di presentazione, svoltasi nella mattinata di venerdì 14 giugno
presso la stessa sede del P.I.M.E. a Calco, si è aperta con un pensiero ai territori del
lecchese – alto-lago e Valsassina – colpiti dalla recente alluvione. Lì gli Alpini stanno
operando insieme alle altre forze di Protezione Civile per portare soccorso alle
popolazioni locali perché, ha affermato il presidente della Sezione lecchese Marco Magni,
“noi ci siamo sempre quando si tratta di mettersi al servizio delle comunità”.
Nonostante la situazione di emergenza, quindi, il campo-scuola si farà: “Crediamo nel
futuro della nostra associazione”, ha infatti ribadito il vice-presidente della Sezione
lecchese Emiliano Invernizzi,
Organizzato congiuntamente dalle due Sezioni – a rappresentare quella di Milano era
presente il presidente Luigi Boffi – il campo scuola intersezionale rappresenta una prima
assoluta. Prima volta anche per la singola Sezione di Lecco, mentre Milano è alla sua
quarta esperienza. Vi parteciperanno 110 bambini, di età compresa tra i 9 e gli 11 anni, che verranno
suddivisi in cinque «brigate», ciascuna col proprio nome ufficiale e affidata alla guida di
uno/due adulti.
Soggiorneranno in tende e vivranno giornate che inizieranno all’alba e saranno scandite
da esercitazioni in loco o visite all’esterno come quella allo storico Forte Montecchio a
Colico. Alla sera, dopo la cena, potranno rilassarsi anche grazie alla collaborazione del
padre missionario Pierfrancesco Corti.
Durante le attività ai bambini sarà richiesta massima concentrazione e attenzione, motivo
per cui non potranno avere con sé né utilizzare il telefono cellulare. Il campo-scuola
diventerà così anche un momento «detox» rispetto a quelle tecnologie, come lo
smartphone, che stanno diventando sempre più invasive.
La decisione di vietare l’uso del cellulare è stata presa dagli organizzatori di comune
accordo con i genitori dei bambini. Questi ultimi potranno comunque comunicare con le
famiglie grazie a un servizio telefonico che si svolgerà in un orario prestabilito e delimitato.
“I giovani sanno usare le tecnologie ma hanno disimparato a stare insieme”, ha
commentato il presidente Boffi, “è importante quindi offrire momenti di vita collettiva dove
alla base ci sia il rispetto reciproco. Non è banale, perché notiamo che le famiglie e la
scuola sono in grande difficoltà”.
Capocampo sarà Riccardo Perego, capogruppo di Brivio, che ha sottolineato come si
tratti di «un impegno notevole, che però portiamo avanti con tutta la passione che merita».
Gli Alpini delle due sezioni opereranno insieme e la sicurezza sarà garantita da un posto
medico fisso e da un servizio di sorveglianza notturna.
Annamaria Vicini
Giornalista free lance
Lecco (Italy)
venerdì 14 giugno 2019
Campo Scuola: il programma
GIOVEDI' 20 GIUGNO:
VENERDI’ 21 GIUGNO:
SABATO 22 GIUGNO:
DOMENICA 23 GIUGNO:
Cerimonia di Chiusura del ''CAMPO SCUOLA INTERSEZIONALE MILANO-LECCO 2019''
Ore 10:00 Ammassamento
Ore 10:30 Sfilata/Alza Bandiera
Ore 11:00 S. Messa celebrata dai padri del PIME – Saluto Autorità presenti
Ore 12:30 Pranzo tutti insieme al Campo Scuola
Programma orario di base del ''CAMPO SCUOLA INTERSEZIONALE'':
Ore 7:00 Sveglia
Ore 7:30 Reazione Fisica
Ore 8:00 Colazione
Ore 8:30 Alza Bandiera
Ore 9:00 Inizio Attività
Ore 12:30 Pranzo
Ore 14:00 Inizio Attività
Ore 16:00 Merenda
Ore 17:30 Fine Attività
Ore 19:00 Ammaina Bandiera
Ore 19:30 Cena
Ore 21:00 Attività Serali
Ore 23:00 SILENZIO
martedì 11 giugno 2019
Bollicine solidali
lunedì 3 giugno 2019
lunedì 13 maggio 2019
L’Adunata di Milano
È stata la solita partecipatissima festa la 92a Adunata Nazionale, quella che ha celebrato il centenario dell’ANA e che ha visto sfilare ottantamila alpini per undici ore nel centro di Milano, dai Bastioni di Porta Venezia al Castello Sforzesco passando per San Babila e Piazza del Duomo, dove erano allestite le tribune. Un serpentone lungo undici ore, che ha visto la sua coda in serata, quando il capoluogo lombardo ha ceduto la stecca a Rimini e San Marino che ospiteranno l’Adunata nel maggio 2020.
Oltre 500.000 gli alpini e i familiari giunti in città per l’Adunata, provenienti da tutta Italia e dal mondo. Tra questi anche il folto drappello del Gruppo di Paderno d’Adda, che ha visto diciannove alpini – compreso il sindaco Renzo Rotta – sfilare subito dietro i gagliardetti e la Banda sezionale. Un bagno di folla lungo un’ora con canti e applausi e il saluto della leggenda del basket Dino Meneghin, dal balcone della sua casa di Corso Venezia.
Terminata la sfilata, tutti in metropolitana fino a Sesto San Giovanni, attesi dal pullman pronto a trasportare il Gruppo di Paderno e quelli di Verderio e Robbiate al ristorante Toscano sull’alzaia dell’Adda per chiudere in bellezza con una cena conviviale.
mercoledì 8 maggio 2019
Milano: Ordine sfilamento Lecco
ADUNATA NAZIONALE MILANO 12 MAGGIO 2019
Ammassamento ore 16.30
(zona di ammassamento; Viale Majno/Viale Bianca Maria)
Previsto inizio sfilamento ore 17,30
venerdì 19 aprile 2019
Pasqua 2019
ALESSANDRO NASTASIO, “Deposizione”, 1965
Xilografia su tavole di cirmolo, 250x340 cm
Paderno d’Adda, Chiesina degli Alpini
Il Gruppo Alpini di Paderno d'Adda
martedì 16 aprile 2019
Milano 2019: il programma
12 MAGGIO 2019
lunedì 15 aprile 2019
mercoledì 3 aprile 2019
Il Consiglio Direttivo Sezionale 2019-21
COMITATO DI PRESIDENZA
PRESIDENTE: Marco Magni
VICE PRESIDENTE VICARIO: Mauro Farina
VICE PRESIDENTI: Giuseppe Saetti
Emiliano Invernizzi
TESORIERE: Emilio Galbani
DIRETTORE GENERALE: Raffaele Tavola (incaricato dal Presidente)
SEGRETARIO DEL C.D.S.: Marco Canali
CONSIGLIERI SEZIONALI
Dino Sala, Marco Canali, Giuseppe Dajelli,
Giancarlo Frigerio, Emilio Galbani, Giovanni Fustinoni, Cesare Goretti,
Nicola Fazzini, Giordano Lori, Loris Pirovano, Mario Gargantini,
Michele Zucchi.
A DISPOSIZIONE DEL PRESIDENTE:
Roberto Bottari, Renato Spreafico, Edo Balbiani, Gianluigi Galli.
----------------------------------------------------------------------------
ORGANI di CONTROLLO
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI
EFFETTIVI: Carlo Panzeri, Filippo Radaelli, Claudio Ripamonti
SUPPLENTI: Giovanni Combi, Aldo Zucchi
GIUNTA DI SCRUTINIO
Lorenzo Bruno, Antonio Ciarniello, Carlo Brambilla
----------------------------------------------------------------------------
INCARICHI
CERIMONIERE RESP. SERVIZIO D'ORDINE: Mauro Farina
ALFIERE: Luigi Maggioni
SEGRETERIA: Patrizia Bernotto
----------------------------------------------------------------------------
COLLEGAMENTO GRUPPI
LECCO E CIRCONDARIO: Giordano Lori, Giovanni Fustinoni, Galli Gianluigi.
LAGO: Giuseppe Dajelli, Michele Zucchi, Pietro Dellera, Fabio Sibilloni
VALSASSINA: EmilioGalbani, Cesare Goretti, Nicola Fazzini, Edo Balbiani
ALTA BRIANZA: Marco Canali, Giancarlo Frigerio, Roberto Bottari, Renato
Spreafico
BASSA BRIANZA: Loris Pirovano, Dino Sala, Mario Gargantini.
sabato 30 marzo 2019
Si è spento Angelo Facchinetti
Dopo una lunga malattia si è spento l’alpino Angelo Facchinetti, classe 1938. Attivo nelle manifestazioni di Gruppo, fu lui a realizzare interamente il traliccio di ferro verniciato di rosso che sostiene le campane del monumento ai caduti di tutte le guerre presso la Chiesina degli Alpini. Dal 27 giugno al 4 luglio 1976 fu uno dei tre soci a prendere parte alla ricostruzione del Friuli terremotato: lavorò al cantiere n. 6 dell'ANA a Maiano,
Alla moglie Ginetta, alle sorelle Carla e Dora, ai cognati Bruno e Rosa e ai nipoti il Consiglio Direttivo esprime i sensi del suo profondo cordoglio.
mercoledì 20 marzo 2019
Milano 2019: Ordine di sfilamento
– REPARTI ALPINI DI FORMAZIONE CON BANDIERA
– GRUPPI UFFICIALI E SOTTUFFICIALI DELLE TRUPPE ALPINE IN SERVIZIO
– GONFALONE REGIONE LOMBARDIA, GONFALONE CITTÀ METROPOLITANA MILANO, GONFALONE COMUNE DI MILANO, ALTRI GONFALONI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO
– STENDARDO ISTITUTO NASTRO AZZURRO
– STENDARDO U.N.I.R.R.
– LABARI ASSOCIAZIONI D’ARMA
– RAPPRESENTANZA CROCE NERA CON FANFARA
– RAPPRESENTANZA CROCEROSSINE
– 2° FANFARA MILITARE
– LABARO DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI CON CDN
– ALPINI DECORATI, MUTILATI E INVALIDI SU AUTOMEZZI
– RAPPRESENTANZA ATLETI PARALIMPICI
– RAPPRESENTANZA EQUIPAGGIO NAVE ALPINO
– PREMIO FEDELTÀ ALLA MONTAGNA E STRISCIONE ALPINIADI
– OPERAZIONE ALBATROS ULTIMA CON ALPINI DI LEVA
– RAPPRESENTANZA IFMS
– CCIO CENTRO COORDINAMENTO INTERVENTI OPERATIVI
– OSPEDALE DA CAMPO ANA E SQUADRA SANITARIA
SEZIONI ALL’ESTERO: SUD AFRICA – ARGENTINA – AUSTRALIA – BRASILE – CANADA – NEW YORK – CILEURUGUAY – BELGIO – LUSSEMBURGO – GRAN BRETAGNA – NORDICA – GERMANIA – DANUBIANA – SVIZZERA – FRANCIA
CENTRO, SUD, ISOLE: SICILIA – SARDEGNA – NAPOLI-CAMPANIA-CALABRIA – BARI-PUGLIA-BASILICATA –
LATINA – ROMA – MOLISE – ABRUZZI – MARCHE – TOSCANA – MASSA CARRARA-ALPI APUANE – PISA-LUCCALIVORNO – FIRENZE
FRIULI VENEZIA GIULIA: TRIESTE – GORIZIA – CARNICA – GEMONA – CIVIDALE – UDINE – PALMANOVA –
PORDENONE – TRENTINO ALTO ADIGE: TRENTO – BOLZANO
VENETO: CADORE – BELLUNO – FELTRE – VALDOBBIADENE – VITTORIO VENETO – CONEGLIANO – TREVISO – VENEZIA – PADOVA – ASIAGO – MAROSTICA – BASSANO DEL GRAPPA – VALDAGNO – VICENZA “MONTE PASUBIO” – VERONA – BLOCCO ALPINI PARACADUTISTI
LIGURIA: IMPERIA – LA SPEZIA – SAVONA – GENOVA
VALLE D’AOSTA: AOSTA
PIEMONTE: CUNEO – CEVA – VAL SUSA – SALUZZO – MONDOVI’ – PINEROLO – TORINO – DOMODOSSOLA – ACQUI TERME – ASTI – IVREA – VALSESIANA – INTRA – OMEGNA – CASALE MONFERRATO – BIELLA – ALESSANDRIA – VERCELLI – NOVARA
EMILIA ROMAGNA: BOLOGNESE-ROMAGNOLA – MODENA – REGGIO EMILIA – PARMA – PIACENZA
LOMBARDIA: CREMONA-MANTOVA – SALO’ – BRESCIA – VALLECAMONICA – VALTELLINESE – COLICO – LECCO – LUINO – VARESE – COMO – BERGAMO – PAVIA – MONZA
COMITATO ORGANIZZATORE ADUNATA
GONFALONE CITTA’ DI RIMINI
VESSILLO SEZIONE BOLOGNESE-ROMAGNOLA CON STRISCIONE “ARRIVEDERCI A RIMINI NEL 2020”
GRUPPO DI 147 BANDIERE
RAPP. SERVIZIO D’ORDINE NAZIONALE
domenica 10 marzo 2019
Marco Magni confermato presidente
L’Assemblea sezionale dei Delegati, riunita ieri pomeriggio nella sala della Camera di Commercio di Lecco, ha confermato per un terzo mandato il presidente Marco Magni con 167 voti su 199. I rimanenti 32 sono stati appannaggio dello sfidante, Mariano Spreafico.
Risultano eletti anche i consiglieri Giancarlo Frigerio, Giuseppe Saetti, Emiliano Invernizzi, Giovanni Fustinoni, Nicola Fazzini, Mario Gargantini e Dino Sala (questi ultimi due, rispettivamente appartenenti ai Gruppi di Cernusco Lombardone e Brivio, in quota Bassa Brianza, la nostra zona di riferimento, che già conta il consigliere Loris Pirovano di Lomagna).
venerdì 1 marzo 2019
venerdì 22 febbraio 2019
Campo scuola intersezionale 2019
- Alza e ammainabandiera con canto dell’inno nazionale
- Protezione Civile
- Nucleo Cinofili da soccorso
- Antincendio boschivo
- Camminate con zaino
- Escursione alla Linea Cadorna a Corenno Plinio
- Giochi di gruppo
- Falò con canti
- Cerimonia di chiusura
lunedì 18 febbraio 2019
Esercitazione sul Lambro a Inverigo
Si è svolta ieri sul fiume Lambro, presso la diga delle Fornaci a Inverigo (Como) una esercitazione per corso di tecniche di sicurezza nell’ambiente acquatico alluvionale. Tra le prove svolte l’utilizzo del sacco lancio, la realizzazione di nodi e imbragature per lavorare dagli argini e il recupero di un operatore accidentalmente caduto in acqua.
All’esercitazione ha preso parte Fabio Grillo, socio del Gruppo di Paderno d’Adda.
lunedì 4 febbraio 2019
“Adotta una sedia”: grazie
“Amare vuol dire donare”