Presente in rappresentanza della Sezione di Lecco il vicepresidente Mario Gargantini, si è svolta nella serata di Venerdì 24 gennaio l'annuale Assemblea di Gruppo prevista dallo statuto.
RELAZIONE MORALE PER L'ANNO 2024
Carissimi soci, vi sottopongo la relazione morale per l’anno 2024:
FORZA DEL GRUPPO
Al 31 dicembre 2024 i soci sono 49 – tra questi sono dieci gli Aggregati. Rispetto al 2023 il numero è calato di due unità.
ATTIVITÀ
Il Gruppo ha cominciato a programmare il 60° anniversario di fondazione, che cade nel 2025, fissandone la data nella giornata di Domenica 5 ottobre, in accordo con la Sezione di Lecco e il Presidente Emiliano Invernizzi, e iniziando a elaborare il programma e le attività necessarie. Il 10 ottobre la tradizionale Messa a ricordo dei soci scomparsi è stata celebrata come di consueto nella nostra Chiesina. La cerimonia per il 25 aprile si è svolta in collaborazione con il Gruppo di Robbiate, così come quella del 4 novembre. Gli interventi richiesti alla nostra protezione civile intercomunale, oltre al servizio per la vaccinazione antinfluenzale organizzata dal dottor Pieraldo Beretta tra ottobre e novembre a Cascina Maria, registrano il servizio d’ordine garantito in occasione della Via Crucis, della Prima Comunione, della Cresima, del Giro delle Sette Chiese, dell’Oratorio estivo e di tre manifestazioni sportive: il Trofeo di Primavera di pattinaggio, i Campionati Italiani Allievi di pattinaggio e la Marcia dell’AIDO a sostegno della Pro Loco. Da ricordare anche la sobria cerimonia del 4 novembre voluta dall’ANA, il pranzo della Bassa Brianza a Verderio, la cena con i Gruppi di Robbiate, Verderio e Civate organizzata con Don Gianni. La gita sociale ad Aosta con pranzo ad Arnad è stata molto partecipata. Il 13 ottobre e il 1° novembre è tornata dopo ben 13 anni l’offerta di caldarroste e vin brulé alla Chiesina degli Alpini. Il 15 dicembre il Gruppo ha presenziato con un banchetto al mercatino “Natale sull’Adda” con le altre associazioni padernesi e il 23 dicembre, con i Gruppi di Robbiate e Verderio, alla fiaccolata della comunità pastorale sul Monte Robbio.
Alla principale manifestazione nazionale, l’Adunata di Vicenza, e a quella di Raggruppamento, il Raduno di Montichiari, è stata nutrita la partecipazione dei soci. Il Gruppo ha avuto la sua rappresentanza alla commemorazione di settembre alla Chiesina delle Betulle; inoltre il gagliardetto è stato presente alla cerimonia di commemorazione di Nikolajewka a Merate, al campo scuola di Contra, al 70° di Calusco d’Adda, al 20° di Cornate d’Adda e alla Messa sezionale di Chiuso, oltre ad alcuni funerali di alpini ad Airuno, Robbiate, Merate e Verderio.
I soci più giovani hanno ripreso la bonifica della scarpata dell’Adda a ridosso del monumento-campanile e della Chiesina, attività che era stata interrotta nel 2010. Con il permesso del Parco Adda Nord, le operazioni, tuttora in corso, mirano a ripristinare la visione del panorama della diga e del ponte e a porre in ordine e sicurezza l’area. Inoltre, hanno dotato il locale cantina di un’adeguata porta d’ingresso e hanno installato l’insegna del Gruppo sulla parete della sede.
LIBRO VERDE DELLA SOLIDARIETÀ
Il Libro Verde, rendiconto annuale dell’ANA, tiene la “contabilità” della solidarietà di ogni singolo Gruppo: quello di Paderno d’Adda nel 2024 mette a registro un totale di 1.028 ore così suddivise: 104 ore a favore della Parrocchia, 46 ore per attività di protezione civile comunale, 702 per altre attività a favore della comunità, 90 per attività relative alla scuola e 86 per manifestazione sportive. Sono state erogate liberalità per un totale di € 333,97 destinate al campo scuola della Sezione di Lecco (€ 183,97) e alla Parrocchia (€ 150,00).
INTERNET E SOCIAL MEDIA
Il sito internet del Gruppo [gruppoalpinipadernodadda.blogspot.com] è costantemente aggiornato con le attività, con le notizie relative all’ANA e con gli appuntamenti sezionali e non solo. Invito a consultarlo spesso per un’informazione tempestiva. Nel corso dell’anno le visualizzazioni di pagine sono state 7.598 (-21% rispetto al 2023). È altresì attiva una pagina Facebook che non riprende solo gli articoli del sito ma riporta anche fotografie in tempo reale, consentendo una visualizzazione più rapida e permettendo di lasciare commenti. È attivo un gruppo Whatsapp ufficiale per i soci in grado di accedere all’applicazione, così da poter comunicare in un modo più veloce ed efficace. Vi è anche un account su Instagram [alpinipaderno] che raccoglie fotografie.
CONCLUSIONI
Il 2024 è stato un anno molto attivo per la vita associativa, senza iniziative di rilievo ma con una serie di piccole manifestazioni che hanno cementato ulteriormente lo “spirito di corpo” del Gruppo, con il ritorno delle caldarroste alla chiesina e del taglio del bosco e con un occhio di riguardo alla programmazione per l’imminente 60°. L’assetto economico ha confermato l’avanzo del 2023, dopo i forti disavanzi del biennio di pandemia 2020-2021 e il riassestamento del 2022. È d’obbligo il ringraziamento per tutti i soci che hanno partecipato attivamente e alacremente consentendo al Gruppo di essere dinamico, efficiente e operoso.