martedì 31 dicembre 2024

Album 2024

 


ALBUM DEL 2024

  • Cerimonia ANA del 4 novembre
  • Adunata di Vicenza
  • Gita ad Aosta
  • Cerimonia del 4 novembre a Robbiate
  • Mercatino "Natale sull'Adda"
  • Cena sociale in sede
  • Momento di riposo durante i lavori alla sede
  • Caldarroste alla Chiesina

martedì 17 dicembre 2024

Libro verde 2023

 

Ieri mattina a Palazzo Ferro Fini di Venezia - sede della Regione Veneto - è stato presentato il Libro Verde 2023, che raccoglie un anno di solidarietà dell’Associazione Nazionale Alpini, attraverso i Gruppi e le Sezioni in Italia e all’estero. Si tratta di 5.700.000 euro di contributi diretti e  circa 65 milioni di ore di volontariato, donate gratuitamente non solo durante le emergenze, ma quotidianamente presso le realtà territoriali.

Il Gruppo di Paderno d'Adda nel 2023 ha messo a bilancio 332,00 euro donati (100 alla Parrocchia, 232 al campo scuola di Villa Grugana) e 557 ore di lavoro, prestate alla comunità (intervento sull'Alzaia dell'Adda, allestimento del mercatino di Natale, assistenza per le vaccinazioni antinfluenzali), allo sport (River Run e Marcia Aido) e alla parrocchia (servizio d'ordine per cerimonie e processioni).




sabato 16 novembre 2024

A Genova l'Adunata 2026

 

Sarà Genova ad ospitare la 97ª Adunata Nazionale nel maggio del 2026. Lo ha stabilito nella riunione odierna il Consiglio Direttivo Nazionale. La città lombarda ha superato le altre candidate, Brescia e Matera.






mercoledì 6 novembre 2024

Colletta alimentare 2024

 

Anche quest’anno, Sabato 16 novembre, i volontari dell’Ana saranno presenti nei supermercati di tutt’Italia, nella Giornata nazionale della colletta alimentare, per raccogliere la spesa che i clienti vorranno donare a chi è in difficoltà.

I prodotti da donare sono quelli non deperibili: olio, verdure o legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno o carne in scatola e alimenti per l’infanzia. Sarà poi il Banco Alimentare a distribuirli alle strutture caritative convenzionate.

Per maggiori informazioni www.bancoalimentare.it


lunedì 4 novembre 2024

Messaggio del IV novembre 2024

 Cari Alpini,

a centosei anni dalla fine del Primo Conflitto Mondiale, ci ritroviamo ancora, convinti e coesi, davanti ai Monumenti che ricordano i nostri Caduti e la nostra storia, celebrando così, ovunque ci sia un Gruppo Alpini, la ricorrenza del IV Novembre.

È doloroso constatare che, nonostante le speranze che avevamo espresso un anno fa, le gravissime tensioni internazionali non accennino a diminuire: la pace mondiale è sempre più a rischio, ma proprio per questo l’appuntamento di questa serra si carica, se possibile, ancor più di significati.

In primo luogo perché il IV Novembre è la Giornata delle Forze armate e dell’Unità nazionale, giornata in cui ribadiamo con determinazione il nostro attaccamento ai valori di spirito di sacrificio, servizio, solidarietà e, soprattutto, amore per la pace che hanno fatto e fanno grande la nostra Associazione.

Il tempo scorie veloce e sembra ieri che abbiamo festeggiato traguardi come il 150º di fondazione del Corpo degli Alpini e il secolo di vita dell'Ana; abbiamo anche affrontato gravissime difficoltà, come la pandemia di Covid 19, che tanti nostri vèci ha portato avanti, ma che abbiamo combattuto insieme ai nostri fratelli in divisa, rispondendo come sempre “presente”. E da pochi giorni abbiamo anche ricordato il 61º anniversario della apocalittica tragedia del Vajont in cui furono centinaia di ventenni alpini di leva i primi ad accorrere.

Ma la storia continua a presentarci ogni giorno accadimenti che contrastano con le logiche di umanità che ispirerebbero alla convivenza fraterna e civile.

Perciò noi possiamo e, soprattutto, dobbiamo mantenere vivo il nostro impegno nella comunità, sulle tracce lasciate dai nostri padri, tenendo vivo il ricordo di quanti sono Caduti per offrire alle generazioni successive un futuro migliore; così, anche noi non demordiamo e non demorderemo nel trasmettere ai giovani i valori che reggono il nostro operare.


Viva l'Italia e viva gli Alpini,


Il presidente Nazionale
Sebastiano Favero






giovedì 10 ottobre 2024

Ciao, Alfredo

Pochi mesi dopo il fratello Flavio, è andato avanti anche Alfredo Airoldi, Amico degli Alpini sempre presente alle manifestazioni e alle adunate. Appassionato di arte, è stato vicino al Gruppo sin dalla Fondazione e alcune volte ha voluto ospitare per una cena gli alpini nella bellissima cantina del Castello Ganzana. 



martedì 1 ottobre 2024

Messa di suffragio 2024


«Eternare nei vivi le virtù dei morti» è il motto che il Gruppo adottò all’atto della fondazione, il 10 ottobre 1965. Dopo tanti anni quel ricordo riposto nei cuori è divenuto tradizione: onoreremo la memoria di quanti sono “andati avanti” e dei quali abbiamo raccolto lo zaino di lavoro e di sacrificio con una Messa di suffragio

nella Chiesina degli Alpini
GIOVEDÌ 10 OTTOBRE
alle 20.30





lunedì 2 settembre 2024

Il Gruppo al 65° al Pian delle Betulle

 

Il Gruppo ha partecipato numeroso al 65° Anniversario di consacrazione della Chiesetta Votiva del Battaglione Morbegno, al Pian delle Betulle. L'Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, ha benedetto il nuovo sagrato e la chiesetta restaurata nel corso dell'estate; poi ha celebrato la Santa Messa ricordando nell'omelia quella che è "la predica degli Alpini": " la fierezza nella gratitudine; il servizio come vocazione; il canto come la trasfigurazione della vita, la preghiera come professione di fede".










Dall'alto: La Chiesetta del Btg. Morbegno; il gagliardetto del Gruppo di Paderno d'Adda; il nuovo sagrato; Monsignor Delpini, Arcivescovo di Milano; le nuove "marmette"


lunedì 1 luglio 2024

I 105 anni dell'ANA

Messaggio del Presidente Nazionale Sebastiano Favero per i 105 anni dell'ANA:

L’8 luglio 1919 nasceva a Milano l’Associazione Nazionale Alpini. Sono trascorsi 105 anni, anche se sembra solo ieri che, con un’Adunata Nazionale tenuta sempre a Milano, abbiamo celebrato il centenario di fondazione. Il trascorrere rapido ed inesorabile del tempo finisce sempre per sorprenderci e pesa un po’ di più sulle nostre spalle, ma, al tempo stesso, ci conferma che la nostra Associazione è sempre una splendida realtà, viva e vitale, protagonista della vita dei territori in cui è capillarmente presente con i suoi 4360 Gruppi, in Italia e all’estero.

L’Ana ha mantenuto intatti in oltre un secolo tutti i suoi valori e tutti suoi obiettivi. E il riconoscimento è unanime: basti pensare al fatto che, solo pochi giorni fa, Il Senato ha dato il via libera alla nuova legge sul Terzo Settore che include, riconoscendo la specificità della sua capacità di operare nella Protezione civile, anche l’Associazione Nazionale Alpini.

Gli alpini sono da sempre molto amati dalla gente che di loro apprezza, oltre al costante intervento solidale assolutamente gratuito in favore di chi si trova in difficoltà, lo spirito di servizio, la serietà e l’innata capacità di condivisione.

Proprio per questo e per il citato trascorrere del tempo è diventato imperativo trasmettere alle nuove generazioni questi nostri valori: in tale direzione i nostri Campi scuola nazionali e sezionali sono uno strumento importantissimo e validissimo e sono confortati dal successo che raccolgono tra i ragazzi, anche tra quelli tra i 16 e i 25 anni.

Al tempo stesso sta assumendo sempre maggior rilevanza e efficacia la cerimonia della consegna del cappello alpino nell’ambito di iniziative dell’Ana ai giovani volontari dell’Esercito in ferma iniziale triennale che, dopo i corsi ad Aosta, si accingono ad entrare nei Reggimenti delle penne nere e a cui consegniamo la tessera di socio: il primo di questi appuntamenti con l’ingresso nella grande famiglia alpina si era tenuto sullo storico Ponte di Bassano; il prossimo sarà nell’ambito del non meno suggestivo Pellegrinaggio in Adamello, consolidando l’inscindibile rapporto con gli alpini in servizio.

Buon anniversario, dunque, cari alpini di questa splendida associazione: l’8 luglio, per ricordare a tutti la nostra fondazione, esporremo perciò con legittimo orgoglio il Tricolore davanti a tutte le nostre sedi. E, quindi, come sempre, inviandomi il mio più fraterno abbraccio alpino, viva l’Italia e viva gli alpini!

Sebastiano Favero

Presidente Associazione Nazionale Alpini




mercoledì 19 giugno 2024

L'Arcivescovo al Pian delle Betulle

 

L'Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, sarà presente in occasione del 65° anniversario di consacrazione della Chiesetta Votiva del Btg. Morbegno al Pian delle Betulle il prossimo 1° settembre. Lo ha orgogliosamente annunciato il Presidente della Sezione di Lecco, Emiliano Invernizzi.

In occasione della visita l'Arcivescovo celebrerà la Messa e benedirà le nuove piastre dei "morbegnini" e le opere di restauro che saranno compiute a quella data.

"Per la nostra Sezione e per tutte le penne nere" ha scritto il presidente Invernizzi, "sarà un onore accogliere monsignor Mario Delpini ai Piani delle Betulle e nella chiesetta che è uno dei luoghi simbolo del nostro stare insieme come Alpini. In occasione dell’Adunata nazionale di Milano, nel 2019, l’Arcivescovo ci disse che “lo spirito di Corpo, il desiderio di incontrarsi, la lieta partecipazione non sono frutto di simpatia o di interessi, ma della condivisione degli ideali, della difesa di valori”. E ci invitò “a intensificare le forme di condivisione in vista dello scopo comune: essere utili alla comunità, essere pronti per l’emergenza, essere generosi nel soccorso”. Ben sapendo che “la cima chiede disciplina” e che non si deve sottovalutare “l’importanza dell’allenamento, dell’equipaggiamento, dell’organizzazione del gruppo”, come rimarcò in quella occasione. Noi, Alpini di Lecco, facciamo nostre le parole dell’Arcivescovo, che ringraziamo davvero di cuore per aver accettato l’invito".




sabato 1 giugno 2024

2 giugno 2024

Il Presidente Nazionale Sebastiano Favero invia un messaggio in occasione della Festa della Repubbica:


Il 2 giugno 1946, settantotto anni orsono, il referendum (in cui per la prima volta parteciparono al voto le donne italiane, entusiaste e più numerose degli uomini) sanciva la nascita della nostra Repubblica.

Gli italiani, usciti dalle terribili e nefaste esperienze della dittatura e della Seconda guerra mondiale, desideravano ardentemente dare vita a una società che fosse fondata sui valori della libertà e della democrazia, valori che sono diventati l’asse portante dell’agire comune.

Un sentimento nazionale che non è solo di facciata, ma che anche in anni recenti si è concretizzato in un impegno corale e sinergico di Istituzioni, Sanità e Forze armate contro la grave minaccia della pandemia: in tale frangente il volontariato, con la nostra Associazione in prima linea, ha recitato un ruolo fondamentale. E non è trascorso purtroppo molto tempo prima che nuovamente come volontari alpini dovessimo intervenire, come è stato per l’opera di soccorso alle popolazioni dell’Emilia Romagna devastata un anno fa dall’alluvione.

In questa giornata le penne nere isseranno il Tricolore sulle migliaia di sedi di Gruppi e Sezioni in tutto il Paese, sottolineando di essere sempre al servizio della Patria, nel nome dei loro valori ultrasecolari, pronti a rispondere “presente” quando è necessario intervenire a favore dei fratelli meno fortunati.

È proprio questa fedeltà alla nostra Repubblica che ci sprona a trasmettere tale patrimonio valoriale ai giovani: generazioni che rispondono con entusiasmo quando sono coinvolte, specie attraverso l’esempio, come dimostrano i nostri Campi scuola, che anche quest’anno attireranno circa ottocento ragazzi e ragazze tra 16 e 25 anni.

Ed è pensando a loro e richiamandoci al dettato dell’art. 52 della Carta costituzionale, che definisce “sacro il dovere della difesa della Patria”, che insistiamo, convinti che sia in primo luogo interesse della Repubblica stessa, perché sia ripristinato per tutti i giovani un servizio obbligatorio, in forme moderne e condivise, che contribuisca a formare i nuovi cittadini nel solco dei valori trasmessi dai padri fondatori.

Viva la Repubblica italiana, allora e, come sempre, viva gli Alpini!





martedì 28 maggio 2024

Campo scuola 2024 a Contra

Il campo scuola destinato ai ragazzi e alle ragazze di 4ª-5ª elementare e di 1ª e 2ª media quest'anno cambia "location": non si svolgerà più alla sede del PIME di Villa Grugana a Calco ma alla Casa Sacra Famiglia di Contra, frazione di Missaglia. Le attività si svolgeranno dal 12 al 16 giugno.




venerdì 24 maggio 2024

Libro verde 2023

 

È stato pubblicato il Libro Verde della Solidarietà relativo al 2023, disponibile online sul sito dell'ANA. È, come lo ha definito il Presidente nazionale Sebastiano Favero, "un prezioso compendio che rende conto dell’incredibile mole di lavoro volontario che gli alpini profondono a favore della comunità".

Il Gruppo di Paderno d'Adda nel corso del 2023 fa registrare 557 ore di lavoro così suddivise:

  • 57 ore: Servizio d'ordine a cerimonie e processioni parrocchiali
  • 96 ore: Intervento sull'alzaia, servizio vaccinazioni antinfluenzali, allestimento Natale sull'Adda
  • 100 ore: Volontariato trasporto anziani
  • 250 ore: Campo scuola a Villa Grugana e Campo scuola al Rifugio Cazzaniga-Merlini
  • 54 ore: Supporto alla River Run e alla Marcia dell'AIDO

A ciò si aggiungono 100 € donati alla Parrocchia e 232 € donati al Campo scuola di Villa Grugana




martedì 21 maggio 2024

La stecca dell'Adunata a Biella

 

Appena archiviata la 95a Adunata Nazionale di Vicenza, è già pronta a subentrare la macchina organizzativa che porterà alla 96a, quella che si svolgerà a Biella dal 9 all'11 maggio 2025.

La presentazione della stecca ricevuta da Vicenza sarà il primo atto ufficiale, sabato 25 maggio alle 21 in Piazza Duomo della città laniera.




martedì 14 maggio 2024

Vicenza 2024 - Fotogallery

SABATO 11 MAGGIO - ASOLO



DOMENICA 12 MAGGIO - L'ADUNATA A VICENZA






LUNEDI' 13 MAGGIO 
WINE HOTEL SAN GIACOMO - PADERNO DEL GRAPPA


CASTELFRANCO VENETO





lunedì 29 aprile 2024

Unipax con gli Alpini

COMUNICATO STAMPA DALL'ANA NAZIONALE


Unipax, l’Unione Mondiale per la Pace e i Diritti Fondamentali dell’uomo e dei popoli è un’organizzazione di volontariato ONG, apartitica, aconfessionale ed estranea ad interessi economici e di parte, che opera a livello nazionale ed internazionale. È associata da oltre 20 anni all’UN/DGC United Nations Department of Global Communications (Dipartimento della Comunicazione Globale delle Nazioni Unite (www.unipax.org - www.unitedpeacers.it).

Parteciperà alla sfilata della domenica alla 95ª Adunata nazionale di Vicenza con lo striscione “United Peacers, the World Community for a New Humanism” (Casa Comune mondiale degli Operatori di Pace): sarà questa anche l’occasione per avviare dall’Italia adesioni libere e gratuite invitando così a partecipare anche gli iscritti alle Sezioni estere dell’ANA.

L’Unipax, attribuirà, con il patrocinio della Università Internazionale della Pace https://www.unipaceroma.org, alle penne nere dell’ANA il titolo di “Operatore di civile convivenza e  di Pace” motivato da: “La concreta, straordinaria capacità degli Alpini di realizzare innumerevoli iniziative culturali, di solidarietà, di mutua assistenza e di intervento sul territorio da parte delle singole Sezioni e dei Gruppi, assieme alla operatività delle strutture di Protezione Civile in Italia e all’estero: rappresentano un grande esempio  di come si possano costruire la civile convivenza e la pace partendo dal basso, dal volontariato solidale, dal contrasto alla sofferenza e ad ogni forma di violenza.”

Il riconoscimento si concretizzerà nella consegna di una targa d’onore, da parte del presidente dell’Università prof. ing. Gianni Cara e del Presidente di Unipax prof. Orazio Parisotto, che avverrà a fine settembre, a Loreto, in occasione del Pellegrinaggio della Famiglia alpina alla Casa della Famiglia nell’ambito del raduno del 4° Raggruppamento dell’ANA.

La collaborazione continuerà nei prossimi mesi anche attraverso la messa a disposizione per i Gruppi ANA della guida per Operatori di Pace, detta anche “Il libro della Speranza” dal titolo “La Rivoluzione Globale Pacifica per un Nuovo Umanesimo”.




mercoledì 24 aprile 2024

Messaggio di Favero per il 25 aprile


Quasi ottant’anni dopo la liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista e dalla fine del Secondo conflitto mondiale, la ricorrenza del 25 Aprile mantiene immutati e forti i suoi significati e valori.

In questa ricorrenza, l’Associazione Nazionale Alpini ribadisce e sottolinea con forza i propri valori, che da sempre sono ispiratori della sua azione.

In primo luogo l’amore per la libertà, la pace, la solidarietà e la fratellanza, vere e proprie linee guida per le penne nere dell’ANA, che le difendono e applicano da 105 anni, attraverso vicende storiche e umane costellate spesso di sacrificio e dolore, ma ricche anche di esempi di valore, coraggio e amore per gli altri.

Ne sono eccezionali testimoni figure luminose di alpini: le penne nere furono infatti in gran numero tra i protagonisti della lotta contro l’oppressione nazi-fascista, soprattutto nella fase che venne combattuta in montagna. Oggi, assieme a tutti i Caduti per la libertà, ricordiamo in particolare il Beato Teresio Olivelli, giovane ufficiale alpino in Russia prima e partigiano una volta tornato in Patria, che affrontò il supremo sacrificio nei lager nazisti.

In un 25 Aprile che cade in un momento terribilmente difficile per la pace in Europa, in Medio Oriente e a livello mondiale, gli alpini si appellano con maggior forza ai loro valori, stringendosi attorno ad essi, nel consueto spirito solidale e di servizio a beneficio di quanti siano in difficoltà. E a simbolica testimonianza, isseremo il Tricolore su tutte le nostre Sedi, rendendo omaggio alla nostra Patria, ribadendo che Essa sa di poter contare sempre sulle penne nere.

Viva l’Italia e viva gli alpini!


Sebastiano Favero

Presidente Nazionale ANA




giovedì 15 febbraio 2024

Vicenza 2004: manifesto e medaglia

 




L'Associazione Nazionale Alpini ha presentato oggi il manifesto ufficiale e la medaglia commemorativa della 95ª Adunata Nazionale degli Alpini, in programma a Vicenza dal 10 al 12 maggio prossimi. L'autore  èTommaso Tomelin, del Gruppo Alpini di Roncogno (Pergine Valsugana).

sabato 27 gennaio 2024

Rino Nava è andato avanti


Ha posato lo zaino a terra il decano del Gruppo: Severino Nava, per tutti "Rino", è andato avanti una settimana dopo aver superato il traguardo dei 91 anni.

Ai figli Paolo e Roberto, alpini, vanno le condoglianze del Gruppo, che si unisce al cordoglio dei familiari.




venerdì 19 gennaio 2024

Giornata memoria e sacrificio 2024

COMUNICATO del Presidente Nazionale Sebastiano Favero in occasione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini:



Milano 15 gennaio 2024

Venerdì 26 gennaio sarà celebrata per il secondo anno la “Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini”, che è stata istituita dal Parlamento con la legge n° 44 del 5 maggio 2022.

Ricordo che l’art. 1 indica come scopo della Giornata “conservare la memoria dell’eroismo dimostrato dal Corpo d’armata alpino nella battaglia di Nikolajewka” e “promuovere i valori della difesa della sovranità e dell’interesse nazionale nonché dell’etica della partecipazione civile, della solidarietà e del volontariato, che gli alpini incarnano”.

Per la ricorrenza invito tutte le Sezioni ed i Gruppi ad esporre il Tricolore nelle loro sedi. L’anno scorso l’Ana aveva scelto di celebrare a livello nazionale l’occasione proprio a Brescia, dove sorge la Scuola Nikolajewka, la più grande e moderna struttura in Italia per la disabilità fisica grave, edificata 40 anni fa dagli alpini su iniziativa dei Reduci di Russia.

Quest’anno la celebrazione nazionale si terrà a Milano, in collaborazione con la Comunità ebraica del capoluogo lombardo, proprio a sottolineare che non vi è alcuna interferenza o contrasto con la “Giornata della memoria”, che il giorno successivo ricorda l’orrore dell’Olocausto.

Per questo è stato organizzato il convegno, ad inviti, che si terrà in mattinata a Palazzo Cusani su “Maurizio Lazzaro de’ Castiglioni, un Alpino con un posto tra i Giusti”, dedicato all’alto ufficiale che  salvò numerosissimi ebrei dalla deportazione nella Francia di Vichy del 1940. Interverrò al Convegno come Presidente nazionale in rappresentanza dell’Ana, assieme al Comandante delle Truppe Alpine, gen. c. a. Ignazio Gamba.

Sempre venerdì 26, nel pomeriggio, il Consiglio Direttivo Nazionale e ufficiali delle Truppe Alpine renderanno omaggio al Memoriale della Shoah in piazza Edmund J. Safra, a Milano. Infine, ricordo altri due articoli della legge, importanti per le nostre attività: l’art. 2, che invita Province ed Enti territoriali a promuovere cerimonie, mostre e conferenze sull’importanza della tradizione e dei valori incarnati dagli alpini coinvolgendo l’Ana. 

E, soprattutto, l’art. 4, che invita gli istituti scolastici di ogni ordine e grado ad attuare iniziative per la cerimonia della Giornata: per questo è importante che le Sezioni ed i Gruppi prendano contatto con le realtà scolastiche e gli Enti pubblici del territorio per promuovere azioni sinergiche di celebrazione. 

Sebastiano Favero

Il Presidente Nazionale dell’Associazione

venerdì 12 gennaio 2024

Assemblea di Gruppo 2024

Si è svolta nella serata di Giovedì 11 gennaio l'annuale Assemblea di Gruppo, presenti i Consiglieri sezionali Dino Sala e Pierangelo Corti in rappresentanza della Sezione di Lecco.




RELAZIONE MORALE PER L'ANNO 2023

Carissimi soci, vi sottopongo la relazione morale per l’anno 2023: 

FORZA DEL GRUPPO 

Al 31 dicembre 2023 i soci sono 52 – tra questi sono dieci gli Aggregati. Rispetto al 2022 il numero è aumentato di due unità.

ATTIVITÀ 

Il Gruppo ha celebrato il 25° anniversario di inaugurazione della Sede il 26 agosto con una Messa, una breve sfilata e l’intitolazione dei locali allo storico segretario Carlo Riva. A corollario della manifestazione è stata allestita anche la mostra “100 anni di Alpini a Lecco”.  Il 10 ottobre la tradizionale Messa a ricordo dei soci scomparsi è stata celebrata come di consueto nella nostra Chiesina.  La cerimonia per il 25 aprile si è svolta in collaborazione con il Gruppo di Robbiate, così come  quella del 4 novembre. Gli interventi richiesti alla nostra protezione civile intercomunale, oltre al servizio per la vaccinazione antinfluenzale organizzata dal dottor Pieraldo Beretta tra ottobre e novembre a Cascina Maria, registrano il servizio d’ordine garantito in occasione della Prima Comunione, della Cresima, del Presepe vivente, della sfilata di Carnevale, della processione della Domenica delle Palme, dell’ingresso come parroco di Don Gianni De Micheli e di due manifestazioni sportive: la River Run e la Marcia dell’AIDO. Inoltre, è stato necessario scendere sull’alzaia dell’Adda a posizionare le transenne in occasione dei danni causati dal temporale del 23 luglio e fornire aiuto alla ricerca di un anziano scomparso dall’Hotel Adda e poi ritrovato sano e salvo. Alcuni soci – insieme a quelli di Robbiate e Verderio –  hanno anche fornito la loro manovalanza in occasione del trasloco di Don Gianni da Civate alla casa parrocchiale di Verderio Superiore. Da ricordare anche la sobria cerimonia del 3 novembre voluta dall’ANA, il pranzo della Bassa Brianza a Verderio, la cena con il Presidente Nazionale Sebastiano Favero a Monticello e il ritorno della gita sociale, dopo cinque anni: la meta scelta è stata Castell’Arquato, con pranzo a Gossolengo e sosta a Grazzano Visconti.

Alla principale manifestazione nazionale, l’Adunata di Udine, e a quella di Raggruppamento, il Raduno di Lodi,  è stata nutrita la partecipazione dei soci. Ottima risposta, soprattutto delle leve più giovani al campo scuola di Villa Grugana e a quello al Rifugio Cazzaniga-Merlini, in cui è stato presente il vicecapogruppo Riccardo Oltolini. Il Gruppo ha avuto la sua rappresentanza sia al Raduno al Cazzaniga-Merlini di fine giugno sia alla commemorazione di settembre alla Chiesina delle Betulle; inoltre il gagliardetto è stato presente alla cerimonia di commemorazione di Nikolajewka a Merate, al Raduno ANFI-ANA di Cernusco Lombardone, al 60° di Villa d’Adda, al centenario di Civate, al 95° di Merate, al 55° di Lomagna, e alla Messa sezionale di Malgrate. 

Ancora a riguardo del Cazzaniga-Merlini, va segnalato il concreto aiuto di Riccardo Oltolini e Gianluca Dalpiaz nei lavori di ripristino del Rifugio, che dal 2024, ormai consolidato, tornerà ad essere gestito da privati.

LIBRO VERDE DELLA SOLIDARIETÀ 

Il Libro Verde, rendiconto annuale dell’ANA, tiene la “contabilità” della solidarietà di ogni singolo Gruppo: quello di Paderno d’Adda nel 2023 mette a registro un totale di 558 ore così suddivise: 57 ore a favore della Parrocchia, 29 ore per attività di protezione civile comunale, 168 per altre attività a favore della comunità, 250 per attività relative ai campi scuola e 54 per manifestazione sportive. Sono state erogate liberalità per un totale di € 331,48 destinate al campo scuola della Sezione di Lecco (€ 231,48) e alla Parrocchia (€ 100,00).

INTERNET E SOCIAL MEDIA 

Il sito internet del Gruppo [gruppoalpinipadernodadda.blogspot.com] è costantemente aggiornato con le attività, con le notizie relative all’ANA e con gli appuntamenti sezionali e non solo. Invito a consultarlo spesso per un’informazione tempestiva. Nel corso dell’anno le visualizzazioni di pagine sono state 9.608 (+242% rispetto al 2022). È altresì attiva una pagina Facebook che non riprende solo gli articoli del sito ma riporta anche fotografie in tempo reale, consentendo una visualizzazione più rapida e permettendo di lasciare commenti. È attivo un gruppo Whatsapp ufficiale per i soci in grado di accedere all’applicazione, così da poter comunicare in un modo più veloce ed efficace. Vi è anche un account su Instagram [alpinipaderno] che raccoglie fotografie. 

CONCLUSIONI 

Il 2023 è stato un anno molto attivo per la vita associativa, con l’assunzione di numerosi impegni relativi al necessario rinnovamento della sede, dopo 25 anni, al ripristino del locale cantina, sbarazzato di tutto il ciarpame che conteneva, e alla ripresa del taglio del bosco sulla scarpata dietro il monumento e la chiesina. L’assetto economico del Gruppo è riemerso dopo i due anni difficili della pandemia e quello successivo di riassestamento. Un ringraziamento è d’obbligo per tutti i soci che hanno partecipato attivamente e alacremente consentendo al Gruppo di ritrovare nuovo vigore.