venerdì 28 settembre 2012
mercoledì 19 settembre 2012
Piacenza 2013: manifesto e medaglia
Ecco i progetti scelti dall’A.N.A. per l’86a Adunata Nazionale di Piacenza 2013.
Il manifesto è stato ideato da Giulia Bertotti, della classe 5ª B del liceo artistico Cassinari di Piacenza.
La medaglia è stata elaborata da Manlio Scaffi di Bresso.
sabato 15 settembre 2012
Nel 2014 a Pordenone
Il Consiglio Direttivo Nazionale ha deliberato: l’ 87a Adunata Nazionale del 2014 si svolgerà a Pordenone. Sconfitta al ballottaggio finale L’Aquila.
lunedì 3 settembre 2012
Ciao, Nelson
da www.ana.it:
Un grande alpino, un amico, se n’è andato. Nelson Cenci è morto questa mattina, aveva 93 anni. Era nato a Rimini il 21 febbraio 1919. Partecipò giovanissimo alla guerra in Montenegro con la “Julia” e nel 1942 in Russia con la Tridentina come comandante di plotone della 55ª compagnia “Vestone”, dove venne gravemente ferito e si guadagnò sul campo una Medaglia d’Argento al Valor Militare.
Al termine della guerra riprese gli studi, si laureò in Medicina e Chirurgia specializzandosi in otorinolaringoiatria. Ricoprì incarichi come primario ospedaliero, docente all’Università di Varese, curando svariate pubblicazioni scientifiche.
Scrittore e poeta, ha pubblicato molti libri sulla sua esperienza in guerra e sulla naja alpina. L’amore per il cappello alpino lo ha portato nel cuore per tutta la vita, quando poteva era sempre con le penne nere, alle Adunate nazionali alle quali non mancava mai, agli incontri con le scuole dove i più giovani ascoltavano rapiti i suoi racconti.
Accoglieva tutti con il sorriso e parlava con semplicità e schiettezza. In un’intervista recente aveva detto: “Spesso mi soffermo a guardare la natura che ci circonda, e al suo cospetto penso che gli uomini siano una presenza effimera. La vita in fondo è così breve. Quando uno scompare, dopo poco nessuno più lo ricorda. Questo mi porta molta malinconia. A volte penso che – dei miei colleghi all’ospedale – sono l’unico rimasto. (…) Chi è che ci ricorda? Chi ricorda il passato, adesso?”.
Il Gruppo di Paderno d’Adda, che lo ha avuto ospite più volte in occasione della “Storia narrata dai protagonisti” esprime il suo cordoglio. Ora Nelson, nel Paradiso di Cantore, ritroverà i mai dimenticati “fratelli” rimasti sui campi della Russia, cui ha dedicato più di una poesia.
FRATELLI MIEI
Scendeste, Fratelli, dalle Vostre
montagne di verità e di ghiaccio,
dai boschi, dalle riarse pietraie,
dai Vostri azzurri cieli lontani.
Ma ora un manto di neve copre
il Vostro sonno
e persi si sono gli sterminati
orizzonti di sole.
Ora il vento della steppa
accompagna il Vostro viaggio
e dimenticate voci si alzano
dal soffice silenzio della notte.
O tu Padre che chino ascoltasti
la flebile voce dei moribondi,
che confortasti la loro solitudine
hai udito
questo addolorato suono di campana
che segna la sera?
Destatevi Fratelli e torni la vita
su queste abbandonate croci.
Anche se i giovani sogni
si sono perduti
io Vi cercherò, soldati ignoti:
Vi cercherò nella polvere del tempo,
nei detriti del passato,
nelle dimenticate storie
e racconterò alla notte
la mia tristezza senza più lacrime.
NELSON CENCI, “Quando scende la sera”
martedì 10 luglio 2012
9° Raduno della Bassa Brianza
“Nel 90° di fondazione della Sezione di Lecco”
Domenica 22 luglio 2012
AIRUNO
PROGRAMMA
- 9.00 Ritrovo dei partecipanti all’Oratorio
- 9.15 Alzabandiera
- 9.30 Sfilata per le vie del paese fino al monumento ai Caduti
- Onore ai Caduti
- 11.00 Santa Messa al campo dell’Oratorio, accompagnata dal Coro Stelutis
- 12.30 Rancio Alpino
Presenzierà il Corpo Musicale di Airuno
venerdì 6 luglio 2012
Libro Verde 2011
L’Associazione Nazionale Alpini ha pubblicato il Libro Verde della Solidarietà 2011. Così viene presentato: “L'Associazione Nazionale Alpini ha 81 sezioni in Italia e 36 all'estero e oltre 4mila gruppi. Sezioni e gruppi si adoperano nel corso dell’anno per aiutare il prossimo, sulla spinta del motto "Onorare i morti aiutando i vivi". Ecco dunque gli alpini divenire in cento e cento paesi punto di riferimento per l'emergenza, dare vita a iniziative di solidarietà e di protezione civile, accorrere in occasione di grandi e piccole calamità, partecipare a manifestazioni pubbliche, raccogliere fondi da destinare a istituti o enti di assistenza e istituzioni locali, concorrere alla raccolta di generi alimentari di prima necessità indetta dal Banco Alimentare e assistere opere missionarie in ogni parte del mondo. Da un decennio a questa parte tutto questo fiume di generosità confluisce in un libro, il Libro Verde della Solidarietà. È un rendiconto approssimato... per difetto: perché gli alpini sono restii a dire ciò che fanno di bene, quindi non sempre registrano e comunicano il frutto del loro lavoro.
Nonostante queste reticenze il risultato è grandioso!”
Nel nostro piccolo, ci siamo anche noi: il Gruppo Alpini di Paderno d’Adda ha donato alla collettività 2535 ore e una somma di 1.114,00 euro.
martedì 29 maggio 2012
Per i terremotati dell’Emilia
Sottoscrizione dell’Associazione Nazionale Alpini per l'Emilia terremotata:
conto corrente n. 0000 0000 9411
presso BANCO DI BRESCIA – Ag. 2 Milano
intestato a FONDAZIONE A.N.A. ONLUS – Terremoto Emilia Romagna
Via Marsala 9 - 20121 Milano
IBAN IT71 L035 0001 6320 0000 0009 411