domenica 16 gennaio 2011

Falò di Sant’Antonio 2011


Anche quest’anno è giunta l’ora del falò di Sant’Antonio. Gli alpini padernesi hanno allestito la pira da bruciare all’Oratorio Maschile. Don Antonio e Suor Oriana hanno guidato la preghiera prima delle fiamme purificatrici. Il vin brulé ha scaldato i numerosi intervenuti… in modo differente dal fuoco.


DSC_4982

DSC_4986

DSC_4992

DSC_5000





Fotografie © Carlo Riva / Gruppo Alpini Paderno d’Adda

sabato 1 gennaio 2011

Torino 2011: il manifesto

 

Ecco il manifesto scelto per l’84a Adunata Nazionale di Torino, che si svolgerà il 7 e 8 maggio 2011. Lo ha ideato Gabriella Pianca di Pianezzo (Torino)

ManifestoTorino2011

martedì 28 dicembre 2010

Prosegue la mostra di Natale


“Avete il novo e 'l vecchio Testamento,
e 'l pastor de la Chiesa che vi guida;
questo vi basti a vostro salvamento”.
DANTE, Paradiso, V, 76-78

C’è ancora tempo per visitare la mostra allestita nella chiesina degli Alpini, in Via Edison a Paderno d’Adda, presso il celebre ponte auto-ferroviario. L’esposizione resterà aperta il 31 dicembre, il 1° e il 2 gennaio, il 5, il 6, l’8 e il 9 con i seguenti orari: prefestivi 14.00-17.00, festivi 10.00-12.00 e 14.00-17.00.

“Dio s’è fatto come noi – L’annuncio salvifico alle radici della nostra fede cristiana: l’incarnazione natalizia e la risurrezione pasquale” illustra il canto natalizio attraverso otto quadri che ricostruiscono o simboleggiano questi concetti:

1. L'oracolo dell'Emmanuele
2. L'incarnazione del Verbo
3. La famiglia, chiesa domestica
4. La condanna dell'Innocente
5. Il rinnovamento del Sacrificio
6. L'albero della Vita
7. Resta con noi, Signore
8. La luce della Pasqua e del mistero

 

DSC_4644

La famiglia, chiesa domestica

 

DSC_4668

La condanna dell’Innocente

 

DSC_4685

La mostra

.

(Fotografie © Daniele Riva)

venerdì 17 dicembre 2010

Mostra natalizia

 

Gli Alpini padernesi propongono

l’annuncio salvifico alle radici della nostra fede cristiana:

l’incarnazione natalizia e la risurrezione pasquale

clip_image002

RAPPRESENTAZIONE FIGURATA DEL CANTO

DIO S’È FATTO COME NOI

PADERNO D’ADDA

Chiesina degli Alpini - Via Edison

dal 18 dicembre 2010 al 9 gennaio 2011

Aperture:

  • Sabato:                    14.00 - 17.00
  • Domenica:               10.00 - 12.00 // 14.00 - 17.00
  • Feriale su prenotazione Tel: 039 510391

domenica 5 dicembre 2010

Domenica 12 la S. Messa in Duomo

 

Appuntamento a Milano in Piazza del Duomo Domenica 12 dicembre per la S. Messa di Natale a ricordo degli Alpini e dei Caduti in guerra e in pace. La Messa, dopo l’alzabandiera e gli onori al Labaro, avrà inizio alle 9.30, con l’accompagnamento del Coro ANA di Milano.

Sul sagrato, al termine della funzione, i discorsi e un collegamento in diretta su maxischermo con i nostri militari a Herat, in Afghanistan. Come ogni anno, il corteo si avvierà verso il Sacrario ai Caduti di largo Gemelli dove verrà deposta una corona d’alloro.

PROGRAMMA

  • ore 8,30 ammassamento in piazza Fontana/Duomo;
  • ore 8,55 arrivo del vessillo della Sezione e della Corona;
  • ore 9,05 arrivo del Labaro;
  • ore 9,15 arrivo delle autorità civili e militari;
  • ore 9,20 alzabandiera in piazza Duomo;
  • ore 9,30 Santa Messa;
  • ore 10,30 allocuzione ufficiale in piazza Duomo - Ammaina Bandiera;
  • ore 11 sfilata lungo il percorso: piazza Duomo, via Orefici, piazza Cordusio, via Meravigli, corso Magenta, via Carducci, piazza S. Ambrogio;
  • ore 11,50 onore ai Caduti e deposizione Corona al Sacrario;
  • ore 12 scioglimento del corteo.

 

lunedì 22 novembre 2010

Fiumi sicuri 2010: missione compiuta


Nonostante il tempo inclemente, l’operazione “Fiumi sicuri 2010” organizzata dalla Provincia di Lecco, si è svolta con buona partecipazioni di volontari nella mattinata e nel primo pomeriggio di sabato 20 novembre. A Paderno d’Adda il tratto interessato ai lavori è stata l’alzaia dell’Adda all’altezza del ponte di Paderno. Sono state poste in sicurezza numerose piante ed è stata attuata un’accurata pulizia del luogo.


P1050280

P1050284

P1050286

P1050289

P1050297

P1050305

P1050307


Fotografie © Gruppo Alpini di Paderno d’Adda

sabato 20 novembre 2010

Un articolo sull’intervento alla Rocchetta

 

Intervento di due gruppi alpini alla Madonna Della Rocchetta

di GIUSEPPE MARIO GALBIATI


La chiesetta della Madonna della Rocchetta si trova ad avere una ambivalenza amministrativa / religiosa che coinvolge due comuni, due provincie (al di là dell’Adda la provincia alpina di Bergamo), e due parrocchie diverse. E da questa estate vede due gruppi alpini di due sezioni diverse coinvolti nel recupero e nel futuro mantenimento dell’area circostante. La chiesetta è piccola e si trova nel territorio di Paderno d’Adda ma è di pertinenza della parrocchia di Porto d’Adda e la festa cade il lunedì di Pasqua nel giorno dell’Angelo ed è situata sul fiume Adda in una posizione un tempo strategica.
Da anni le pro loco stanno valorizzando questo tratto di fiume che è di una bellezza straordinaria, sembra un torrente di montagna; Leonardo da Vinci vi ha tratto, tra l’altro, lo sfondo della Vergine delle rocce, vi sono reperti storici e di archeologia industriale, per non parlare del ponte di Paderno.
Nel contesto di questa valorizzazione che coinvolge varie associazioni i due gruppi alpini, in ordine alfabetico Cornate d’Adda (Sezione di Monza), e Paderno d’Adda (Sezione di Lecco) sono stati chiamati a dare il loro contribuito e si sono fatti volonterosamente carico dell’area circostante la chiesetta della Madonna della Rocchetta.
La chiesetta si trova su uno sperone tra il fiume e il naviglio progettato da Leonardo (vedi Codice Atlantico) e si raggiunge attraverso una scalinata di numerosi gradini. Sembra una chiesetta di montagna con ai fianchi le due sponde del fiume che di poco la sovrastano in altezza. Per noi alpini ai piedi delle prealpi è un piccolo cocuzzolo al quale innalzarsi.
Il primo intervento sicuramente è stato il più impegnativo sotto l’aspetto organizzativo, nel senso che i componenti dei due gruppi si sono trovati per la prima volta ad operare insieme; aspetto che la buona volontà ha contribuito a superare.
L’intervento si può paragonare a uno di quelli della Protezione Civile sezionale dove alpini ed amici di diversi gruppi si trovano a lavorare insieme con motoseghe, decespugliatori, roncole, falcetti, rastrelli; quanti potenziali nuovi volontari per le protezioni civili delle due sezioni.
Questa prima comunanza di intenti sicuramente metterà le basi per future iniziative comuni fra gruppi più o meno confinanti per unire le forze e ottenere risultati sempre migliori per la nostra associazione che si tramutano, nel solco di quanto trasmesso dai nostri soci fondatori, in servizio alla nostra bella Italia ed alla sua gente.
Sarebbe auspicabile anche una celebrazione religiosa con cadenza annuale da tenersi in questa chiesetta nel giorno di S. Maurizio o nel giorno della beatificazione di Don Carlo Gnocchi che veda la partecipazione dei due gruppi e delle due sezioni; niente a che vedere con i pellegrinaggi nei luoghi simbolo, ma anche ai piedi delle prealpi si raggiungerà la chiesetta scendendo il sentiero dalla sponda dell’Adda e risalendo sullo sperone tra il fiume ed il canale.
Intanto buon lavoro pais.

 

http---www.anamonza.it-upload-nzalp-nzalp_87.pdf - Adobe Reader

http---www.anamonza.it-upload-nzalp-nzalp_87.pdf - Adobe Reader

da “Monza e Brianza Alpina” – Periodico della sezione di Monza, anno XXXI, n. 87 Ottobre 2010