domenica 14 aprile 2013

Celebrazione 25 aprile

 

L’invito del Comune di Paderno d’Adda per la celebrazione della Festa della Liberazione

GIOVEDÌ 25 APRILE 2013

  • Ore 10.00 - Ritrovo in Piazza del Municipio e formazione del corteo
  • Ore 10.30 - Santa Messa alla Chiesina di S. Elisabetta, detta anche degli Alpini, in memoria dei Caduti
  • Ore 11.30 - Deposizione corona al monumento dei Caduti e fiori al monumento degli Alpini
  • Ore 12.00 - Scioglimento del corteo con aperitivo presso Cascina Maria.


Parteciperà il Corpo Bandistico di Robbiate.


Inoltre:

il 24 aprile alle ore 21.00 presso Cascina Maria si terrà la proiezione di “Salmodia della Speranza” di David Maria Turoldo

 

25 aprile

domenica 27 gennaio 2013

Falò di Sant’Antonio 2013

 

Un po’ in ritardo, per colpa della pioggia caduta la scorsa domenica, è però arrivato anche quest’anno l’appuntamento con il falò di Sant’Antonio curato dal Gruppo Alpini presso l’Oratorio di Paderno d’Adda. La pira è arsa nelle luci del crepuscolo in una suggestiva atmosfera.

 

DSC_9089

DSC_9090

DSC_9103

DSC_9132

sabato 26 gennaio 2013

Nikolajewka, 70 anni

 

 

NELSON CENCI

NIKOLAJEWKA

Un'alba che nell'anima del sole
aveva la speranza.
Per immensi pascoli di neve
sotto un cielo arato di morte
più volte sui tuoi dossi
si logorò l'audacia
a cercarvi la vita.
Solo al finire del giorno,
con disperato grido, epica schiera di fantasmi
passò tra mesto mormorio di preghiere.
Scende ora il sole sull'alto del crinale
bagnando di luce i tuoi morti
e, in un vento di nuvole, fugge
il tuo solitario pianto
verso cieli lontani.
Non più aspre terre e profili di monti
nei loro occhi di vetro
ma lunghe file mute di uomini
su sentieri di ghiaccio.
La pista si è fatta di stelle
e cristalli di luna si spengono
su misere croci senza nome.

 

armir09

.

.

sabato 29 dicembre 2012

Presepe vivente 2012

 

Domenica 23 dicembre, le parrocchie di Paderno d’Adda e Robbiate, con le Pro Loco e i Gruppi Alpini dei due paesi hanno contribuito alla messa in scena di un presepe vivente, sceneggiato da Andrea Brambilla. Le scene del presepe sono state allestite a Paderno nel cortile del Municipio, nella vicina piazzetta e sul sagrato della parrocchiale, a Robbiate davanti alla Casa delle Associazioni e sul piazzale della chiesa. Freddo pungente, ma cuori caldi…

 

DSC_8924

DSC_8956

DSC_8976

DSC_9007

DSC_9029

DSC_9034

giovedì 20 dicembre 2012

Auguri

 

I VALORI MORALI
DELL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI,
LA GRANDE FAMIGLIA

“Noi alpini... viviamo le vicende umane con amore del prossimo, del prossimo più debole e bisognoso (...): ci sentiamo uniti nella cordata della vita in pieno senso di umanità, pronti a tendere la mano al fratello in difficoltà. E lo sentiamo fratello non in senso retorico, ma perché ci riconosciamo nel Padre comune”.

da “Storia dell’Associazione Nazionale Alpini 1919-1992"

 

image

Famiglia: chiesa domestica
al centro delle Chiesa universale

 

Con l’Incarnazione del Verbo
per bocca dell’arcangelo Gabriele,
la Vergine Maria,
immacolata sin dal suo concepimento,
è diventata santa Madre del Redentore.
Gesù, Figlio di Dio, si è fatto nostro fratello
e ha voluto raccoglierci in un’unica famiglia, la Chiesa,
rendendola testimone del suo Vangelo nel mondo.

 

Nella ricorrenza della nascita di Gesù,
che tutti sentono come momento
di armonia e di pace,
gli Alpini padernesi
formulano i migliori auguri
di un Lieto Natale e di un Nuovo Anno
colmo di ogni bene e serenità.

 

 

Paderno d’Adda, S. Natale 2012

giovedì 29 novembre 2012

Ciao, Luigi…

 

Luigi Airoldi, classe 1935, per anni alfiere del Gruppo e parte attiva grazie alle sue arti di muratore nella costruzione del Monumento-campanile e della Sede, è “andato avanti”.

Luigi Airoldi

Il Gruppo Alpini di Paderno d’Adda esprime il suo cordoglio alla moglie, alle figlie, al genero e al nipotino.

Ciao, Luigi…